Contatti tra bestiame domestico e fauna selvatica nel Parco Nazionale Kruger nella Repubblica Sudafr
- Toni Romani
- 16 mag 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Il monitoraggio dell'interazione tra la fauna selvatica e il bestiame è fondamentale per una migliore comprensione della propagazione dell'afta epizootica nel bestiame in Sudafrica. Nel Parco Nazionale Kruger, i rangers che utilizzano CyberTracker per registrare gli avvistamenti, hanno notato tendenze nei movimenti stagionali e spaziali del bestiame e della Fauna. Questi risultati vengono usati per prevedere e interpretare meglio la trasmissione di tali malattie, al fine di mitigarla in futuro.
Autori dello studio:
Dipa P. Brahmbhatta
Geoffrey T. Fosgateb
Edwin Dyasonc
Christine M. Budkea
Bruce Gummowb,d
Ferran Jorib
Michael P. Wardf
R. Srinivasan
Pubblicato su Elsevier nel 2010
Riassunto:
Una delle più importanti malattie transfrontaliere degli animali in Sud Africa è l'afta epizootica. In questa regione, un modo per la propagazione del virus dell’afta epizootica è il contatto tra bestiame e alcune specie di fauna selvatica. L’obiettivo di questo studio è stato quello di valutare i contatti tra bestiame e fauna selvatica nel Parco Nazionale Kruger (KNP) e l'adiacente provincia di Limpopo nel periodo che va da ottobre 2006 a marzo 2007 e tra aprile e settembre 2007. In questo studio sono stati intervistati 87 proprietari di bestiame e 57 guardiaparco del KNP. Quindici proprietari di bestiame (17%) hanno riferito contatti tra la Fauna e il bestiame. La maggior parte di questi proprietari hanno riferito l’osservazione di contatti tra bestiame e tutte le specie di Fauna soprattutto durante il periodo ottobre-marzo rispetto aprile-settembre (p=0.012). Tuttavia, non è stata trovata nessuna differenza tra questi periodi per i contatti tra bestiame e le singole specie di Fauna. Un totale di 18 guardiaparco (32%) hanno riferito contatti tra bestiame e Fauna. I contatti specie-specifici più comuni sono stati tra bestiame e bufalo (63/anno), bestiame e impala (17/anno) e bestiame e leone (10/anno). Non esistono differenze significative tra i guardiaparco che hanno riferito contatti tra bestiame e Fauna nel periodo ottobre-marzo rispetto ad aprile-settembre o tra i guardiaparco che hanno riferito contatti al di fuori del KNP. Complessivamente, non si è verificata nessuna evidenza di tassi di contatto più elevati tra bestiame e Fauna nella zona di studio durante ottobre-marzo rispetto a aprile-settembre. I dati di contatto raccolti in questo studio possono essere usati per comprendere meglio la trasmissione del virus dell’afta epizootica in questa regione.
Post recenti
Mostra tuttiQuando andate alla ricerca di tracce quali sono i sensi coinvolti? A meno che non pestiate una cacca di cane, possiamo sicuramente...
Gli uomini hanno mai camminato a fianco dei dinosauri? Secondo la scienza ufficiale i dinosauri si sono estinti 66 milioni di anni fa a...
Kommentarer